1ff0402a-bf70-43f6-ac2f-f8de69079921

© Il Pontaccio Soc.Coop.Soc.di Comunità

d6ba5c4a-8636-4ddd-8365-4508f20fda23

Società Cooperativa Sociale di Comunità
Il Pontaccio

"Tutto questo io lo chiamo semplicemente: casa."

1ff0402a-bf70-43f6-ac2f-f8de69079921
39ac2d81-d5d4-4c71-8c0a-3673b5518e0d

Vetto
Reggio Emilia

<<Vetto,deriverebbe dal latino vectus, "condotto, trasportato">>

36e7e46b-01cb-4e2a-97ea-b8e8603bf1cd
1f02f32b-83ec-4562-ba98-b356fe4a86f5.jpeg

Le nostre attività

Creare opportunità per le persone che vivono e visitano il nostro territorio.

Collaborazioni

920ec884-2604-4f37-8c97-1e69ccbb0d55
bcc4c90b-8fe4-42a6-b4f7-bae96a8f5f46
b47bd448-3c5e-4fe1-978c-7d08fa31dcf2

Lorem ipsum

Lorem ipsum

Integer ac vehicula eros, sed dictum sapien. Donec dignissim porttitor ante, sit amet placerat dui. Donec mollis vel arcu et efficitur.

Integer ac vehicula eros, sed dictum sapien. Donec dignissim porttitor ante, sit amet placerat dui. Donec mollis vel arcu et efficitur.

Lorem ipsum

Integer ac vehicula eros, sed dictum sapien. Donec dignissim porttitor ante, sit amet placerat dui. Donec mollis vel arcu et efficitur.

Come siamo nati

Cos’ è una Cooperativa di Comunità?

La Legge Regionale n. 23/2014 definisce le cooperative di comunità quali società cooperative che, valorizzando le competenze della popolazione residente, delle tradizioni culturali e delle risorse territoriali, perseguono lo scopo di soddisfare i bisogni della comunità locale, migliorandone la qualità, sociale ed economica della vita, attraverso lo sviluppo di attività economiche eco-sostenibili finalizzate alla produzione di beni e servizi, al recupero di beni ambientali, alla creazione di offerta di lavoro e alla generazione in loco di capitale sociale.

 Qual è l’ idea progettuale?

L’idea imprenditoriale nasce dall’ esigenza di colmare quel vuoto di servizi e di opportunità che si è lentamente manifestato nel corso degli anni. La costituzione di una cooperativa di comunità permette di sopperire a mancanze che non possono più essere trascurate attraverso un approccio inclusivo, innovativo e partecipato. L’ impegno della società cooperativa è orientato ad investire nell’ apertura di un punto di ristoro, di una gelateria e di uno spazio riservato alla condivisione, al sostegno e alla promozione del nostro territorio e delle attività sportive all’ aperto, inserendo Vetto all’ interno di un mercato turistico sostenibile.

 Da chi è composto il gruppo promotore?

Cristiano Beretti

Erik Costetti

Federica Magnani

Elisa Marchi

Maila Munari

Italo Nobili

Bice Romagnani

Pierino Ruffini

Paolo Tosi

 Quali sono gli obiettivi futuri?

“Il Pontaccio” si impegna a costruire le fondamenta di un futuro migliore in cui chiunque sia intenzionato a credere, impegnarsi ed investire nelle potenzialità del nostro paese possa avere l’ opportunità e la soddisfazione di portare ricchezza ed innovazione nella nostra comunità. L’ azione sociale promossa dalla cooperativa stimola l’ interazione ed il senso di appartenenza, contribuendo alla costruzione di un’ identità sociale forte, condivisa ed orgogliosa. Il futuro è un sogno che aspetta

d’ essere realizzato. La cooperazione permette di condividere desideri ed ambizioni, ma anche incertezze e insoddisfazioni, alleggerendo il carico di rischi e paure con la forza dell’ unione e della solidarietà.

 In che modo posso partecipare all’ attività cooperativa?

Le cooperative di comunità prevedono l’ inserimento di tre tipologie di soci:

• Soci utente: persone fisiche e giuridiche che acquistano i beni e i servizi forniti dalla cooperativa;

• Soci volontari: coloro che, condividendo lo scopo e le finalità della cooperativa, siano intenzionati a prestare le loro attività in modo gratuito in qualità di soci volontari;

• Soci lavoratori: persone fisiche che abbiano maturato una capacità professionale che gli consenta di collaborare al raggiungimento dei fini nei settori previsti dall’ oggetto della cooperativa.

Per essere socio della Cooperativa “Il Pontaccio” è necessario compilare l’ apposito modulo di iscrizione, attraverso il quale il Consiglio di Amministrazione pronuncerà il proprio consenso ai fini dell’ inserimento del socio, il quale è tenuto a versare una quota associativa a cui seguirà la formalizzazione dell’ adesione attraverso la consegna della tessera socio.

1f4cc
016c4079-b08f-45dc-96ba-40f73214c78f.jpeg
CONTATTIAMOCI
SCRIVICIAMOCI
SENTIAMOCI
SEGUIAMOCI

Il Pontaccio
Soc.Coop.Soc. di Comunità
P.zza Marconi
42020 Vetto (RE) Italy
P.IVA e C.F.  IT02924410356

ilpontaccio@gmail.com

+393888634999

© Il Pontaccio Soc.Coop.Soc. di Comunità - Per le immagini del territorio ringraziamo Andrea Ruffini